Studi e analisi di Micromarketing del territorio (Geomarketing) , analisi performance dei reparti , strategie per creare valore per i clienti e sostenibilità economica per la farmacia.
Un consulente e docente universitario in Marketing della Farmacia vi seguirà nel progetto di Micro-marketing: si tratta di un’analisi approfondita che ha l’obiettivo di individuare la composizione del Target, gli stili di vita e il potenziale di consumo, tramite lo studio della popolazione residente e non. Lo studio è condotto attraverso tecniche di geo-referenziazione che mette in evidenza i dati socioeconomici tramite una rappresentazione grafica basata sui grafi stradali.
L’analisi è utile per scoprire la potenzialità commerciale del mercato di competenza ma anche il potenziale non sfruttato tramite lo studio di uno o più bacini d’utenza potenziali. I livelli di analisi proposti si basano sulla logica del marketing di prossimità, ovvero delle relazioni inversamente proporzionali tra distanza che il consumatore è disposto a percorrere e la sua fedeltà al punto vendita.
Il Geomarketing è un approccio di marketing che prevede l’utilizzo della componente geografica per rendere più efficaci ed efficienti le decisioni e le attività di strategia, comunicazione, vendita, distribuzione e servizio ai clienti.
Grazie al Geomarketing, le imprese valorizzano la dimensione spaziale dei dati per generare informazioni utili per una migliore gestione delle opportunità e delle minacce di business legate al territorio, monitorando in modo continuativo i fenomeni legati a domanda, concorrenza e potere d’acquisto.
Quali sono gli step operativi del geomarketing?
- Localizzazione e area circostante: analisi della viabilità, delle barriere e dei vincoli territoriali
- Definizione dei bacini di utenza: es. livello primario (5 minuti a piedi), livello secondario (5 minuti in auto), livello terziario (10 – minuti in auto)
- Profilazione dei bacini di mercato popolazione residente (night) e popolazione Day
- Profilazione dei bacini di mercato in base al reddito, ai consumi generali, alla sanità e al profilo residenziale
- Segmentazione e profilazione della popolazione in cluster con comportamenti omogenei (Polis), utile per scoprire quelli prevalenti e il – loro grado di copertura (sfruttamento)
- Considerazioni finali con le principali evidenze, i suggerimenti operativi e le strategie per creare valore